E-Book
Abili diversamente tecnologici
Erik Zanella
a cura di Clara Garofoli
Si definiscono le circostanze in cui vive la persona disabile, ossia la negazione sociale al rendersi soggetto attivo e la deprivazione di mezzi tecnologici atti alla piena espressione delle proprie diverse abilità.
Si sono indicate linee guida del racconto della diversabilità, nel mondo sociale e mediatico.
Alcuni protagonisti del cambiamento nell’uso delle tecnologie hanno parlato in merito all’accessibilità come strumento di promozione ed integrazione del diversabile nel mondo sociale e mediatico.
Si sono presentati progetti che, grazie all’utilizzo di tecnologie o ad un’impostazione inclusiva della diversabilità, ne hanno promosso integrazione e promozione.
Si è fornita una prospettiva che metta in risalto le potenzialità reali della diversabilità e fornisca una nuova visione nelle politiche di accessibilità.